
Dott.ssa Catia Marozzi
Nasco alla fine degli anni 70, da sempre appassionata di scienze e natura, nei primi anni ‘90 decido di iscrivermi all’Università degli Studi della Tuscia in Viterbo presso la quale conseguo la Laurea in Scienze Biologiche ad indirizzo Biotecnologico. Nello stesso anno, presso lo stesso ateneo, conseguo l’abilitazione alla professione di Biologo. Il mio approccio scientifico mi porta a fare ricerca per alcuni anni, nel campo dell’immunologia. Dopo tre anni, conseguo brillantemente il titolo di Dottore di Ricerca in Genetica e Biologia cellulare. Al termine di questa esperienza vinco il concorso di Specializzazione in Microbiologia e Virologia presso l’Università La Sapienza di Roma. In questo periodo ho la possibilità di vivere l’ambiente clinico ospedaliero. Lavoro come specializzanda presso il laboratorio di batteriologia dell’Ospedale S. Pertini. Nel 2017 conseguo il titolo di Specialista in Microbiologia e Virologia con Lode. Purtroppo, dopo alcuni mesi, sono stata travolta da qualcosa che mi ha portato a quello che oggi è la mia professione principale. Ho iniziato improvvisamente a stare malissimo e nessuno riusciva a dirmi cosa avessi. Dolori diffusi, insonnia, nebbia mentale, ansia, stanchezza, difficoltà di memoria, difficoltà di concentrazione e linguaggio. Ero in preda ad un male che mi devastava giorno e notte, eppure gli esami sierologici e strumentali dicevano che era tutto nella norma, mentre io mi sentivo morire. Poi un giorno arrivò la diagnosi: Fibromialgia. Mi diedero dei farmaci, ma anziché stare meglio i miei sintomi peggioravano. La mia indole da ricercatrice mi spinse a trovare delle risposte, lessi tantissima bibliografia in inglese, in Italia si sapeva ancora poco di questa patologia, ma nei Paese extra Europei invece la ricerca era molto avanti. Lo studio dei tantissimi articoli mi permisero di capire che alla radice della fibromialgia c’era proprio quel sistema immunitario che tanto avevo studiato in passato. Sebbene la fibromialgia sia ancora ad oggi una patologia idiopatica, tra le varie cause ipotizzate, la più accreditata sembra che sia una disregolazione di una parte del nostro sistema immunitario chiamato GALT (gut-associated lymphoid tissue), ovvero del tessuto linfoide associato alla mucosa intestinale. Questa disregolazione avviene quando il nostro intestino viene sottoposto ad una serie di insulti ambientali continui (eccesso calorico, eccesso di zuccheri, eccesso di farine raffinate, eccesso di Junk food, stress, farmaci, ecc). Capisco quindi che devo fare qualcosa, che il mio stile di vita era sbagliato ed inizio a sperimentare su di me che eliminando alcuni cibi e migliorando il mio stile di vita inizio a stare meglio senza assumere farmaci. Realizzo quindi che debbo mettere a disposizione il mio sapere agli altri. Mi iscrivo così al Master di Dietetica e Nutrizione Applicata e dopo un anno mi diplomo con il massimo dei voti con una tesi dal titolo:” Fibromialgia e Nutrizione: Ruolo della dieta nel miglioramento della sintomatologia nel paziente fibromialgico”.
Nel gennaio del 2019 apro il mio studio di Nutrizione Umana. La mia sete di conoscenza però non si arresta e in questi anni ho fatto molti corsi di aggiornamento e formazione. Mi appassiono alla Medicina Olistica e decido quindi di iscrivermi ad un corso di Mindfulness, presso il quale conseguo l’attestato di Mindfulness Educators.
A novembre del 2022 decido di perfezionarmi ulteriormente in campo olistico, iscrivendomi al Master in Medicina e Nutrizione Funzionale. Dopo un anno, conseguo il diploma in Medicina e Nutrizione Funzionale e mi iscrivo alla Associazione Italiana di Medicina Funzionale AIMF HEALTH .
In questi anni, tuttavia, la mia professionalità in campo clinico non si è mai arrestata, ma ha sempre accompagnato il campo della nutrizione su un binario parallelo. Dal 2020 al 2022 ho infatti lavorato come Dirigente Biologo presso l’unità Covid dell’Ospedale Belcolle della ASL di Viterbo. Dal 2022 al 2023 ho lavorato come Dirigente Biologo presso il laboratorio di analisi cliniche della ASL di Viterbo. Dal 2023 ad oggi ho svolto attività libero professionale come laboratorista SUMAI presso l’USL Umbria 2.
I miei articoli su

Con il termine legumi ci si riferisce ai semi commestibili di alcune piante appartenenti alla famiglia delle leguminose (Papilionacee), il cui frutto è contenuto in un baccello[1]. Le leguminose, che comprendono ...
Il digiuno intermittente è uno schema alimentare divenuto di moda nel Regno Unito nel 2012 a seguito del documentario Eat, Fast and Live Longe, trasmesso dalla BBC2[1]. Da allora
Molte volte ho sentito dire dai miei pazienti queste frasi: “Dottoressa non riesco a seguire la dieta per colpa dello stress” oppure “è vero che lo stress fa ingrassare?”. Molti penserebbero
Il grasso viscerale, che si accumula nella cavità addominale, sembra essere decisamente più pericoloso del grasso sottocutaneo, in quanto predittivo di tutte le patologie cardiometaboliche.
Il mango, originario dell’India[1], simbolo di prosperità ed abbondanza, considerato come da tradizione “cibo degli dei”, è il re dei frutti esotici che sta conquistando sempre più apprezzamenti
Il riso, sebbene occupi un posto di primaria importanza nella Dieta Mediterranea, in Italia è un cereale quasi del tutto dimenticato. Infatti, ciascuno di noi ne consuma
Il gelato è considerato da sempre il “re” dell’estate, ha assunto nel tempo il ruolo di alimento completo, tanto che secondo una ricerca condotta da IGI-Eurisko (Istituto italiano del Gelato) il 75% dei nostri connazionali
I mirtilli sono dei frutti dolci e molto apprezzati non solo per i loro pregi alimentari ma anche salutistici; vantano infatti un’azione disinfettante, tonico-astringente, antidiabetica e diuretica. L’industria fitoterapica
Quante volte ci siamo fatti questa domanda e quante altre volte ci siamo sentiti in colpa dopo aver consumato a fine giornata un piatto di pasta? La risposta è…
La banana per moltissimi anni è stata considerata una delle principali fonti di potassio, questa credenza era diffusa soprattutto in ambito sportivo, tanto da essere utilizzata in grande quantità
La gravidanza è un momento particolare nella vita della donna, durante il quale il corpo si prepara ad accogliere il bambino in arrivo attraverso una serie di modifiche fisiologiche. Il corpo della puerpera
Secondo l’American College of Rheumatology (ACR) la sindrome fibromialgica (FMS) è un problema di salute caratterizzato da dolore diffuso e punti dolorabili alla palpazione. Il dolore, anche se cronico, presenta
La lotta continua nel mantenimento del peso corporeo si basa principalmente su un unico fondamento: il bilancio energetico. Il nostro corpo per sopravvivere
Si definiscono edulcoranti quelle sostanze utilizzate per conferire un sapore dolce agli alimenti o bevande ai quali sono aggiunti. La parola edulcorante, deriva
L’uovo è uno degli alimenti più utilizzati nella nostra cucina, secondo un indagine della FAO ogni Italiano, consuma in media circa 226 uova all’anno, circa 19 uova al mese
L’alitosi è un disturbo molto comune, si stima che più del 50% della popolazione generale sia affetta da alitosi. Sebbene l’alitosi abbia origini multifattoriali, nel 90% dei casi
I miei articoli su

Pesce in gravidanza sì o no? Quali sono i pro e i contro del pesce? E quale metodo di cottura preferire durante i nove mesi?
Sfatiamo alcuni miti e leggende sulla possibilità di mangiare le fragole in gravidanza scoprendo cosa fare per evitare qualsiasi tipo di rischio.
Il sodio è un minerale importante coinvolto in numerosi processi fisiologici e biochimici del nostro organismo. A seguito del suo ruolo chiave nel mantenimento
Per molti aspetti la ritenzione idrica e il gonfiore agli arti inferiori è normale in gravidanza; scopriamo perché e come alleviare questo fastidio.
In gravidanza si possono mangiare gli insaccati? Quali sono le accortezze da seguire? Ecco cosa c'è da sapere.
I miei articoli su

Ecco alcuni consigli per un’alimentazione funzionale che possa ostacolare la proliferazione della candida e migliorarne i sintomi.
Con parte dei sintomi simili a quelli della sindrome del colon irritabile, la diverticolite è una patologia infiammatoria a carico dell’apparato gastrointestinale che colpisce la parte crassa dell'intestino e, in particolare, il colon discendente (40%) e
Il Diabete mellito è una patologia cronica caratterizzata da una condizione di iperglicemia (glicemia a digiuno > 126 mg/dl) che secondo i dati ISTAT colpisce ben il 5,3% della popolazione
Le emorroidi sono un disturbo tanto comune quanto fastidioso. Consistono in dilatazioni varicose delle vene dell'ano e del retto e possono formarsi sia
Il termine fibromialgia deriva dal latino “fibro” (tessuto connettivo) e dal greco “mio (muscolo) unito ad “algia” (dolore). Sebbene i primi riferimenti alla sindrome fibromialgica risalgono ai tempi di Ippocrate
E’ ormai ben noto a tutti di come un consumo abituale di frutta e verdure ci renda più sani e protetti nei confronti di molte patologie, tanto che nell’ultima edizione del 2018, il CREA (Consiglio per la ricerca
Da non confondere con la gastrite (infiammazione della mucosa dello stomaco), la gastroenterite è un’infezione del tratto digerente scatenata più spesso da virus o batteri (più raramente anche da
L’obesità è una condizione caratterizzata dall’accumulo anormale o eccessivo di tessuto adiposo tale da indurre un aumento significativo dei rischi per la salute. L’obesità è di solito classificata mediante
Azotemia alta: cosa mangiare e come intervenire. I consigli della nutrizionista. Scopriamo cosa comporta l'azotemia alta, le possibili cause principali e come gestirla con la dieta
La creatinina è una sostanza prodotta dal catabolismo della creatina. La creatina è sintetizzata dal fegato, nel pancreas e nel rene a partire da altri aminoacidi quali arginina, glicina e
Il termine menopausa deriva dal greco menos (mese) e pausis (cessazione). La menopausa fisiologica (naturale), che in genere si presenta tra i 46 e i 55 anni (1), corrisponde quindi all’ultima mestruazione, a seguito
I miei articoli su

Il farmaco Ozempic per dimagrire, in Italia è ancora poco usato con questo scopo. La "moda" di sfruttare gli effetti di un farmaco per il diabete per perdere peso arriva dagli Usa dove è
I miei articoli su

Il farmaco Ozempic per dimagrire, in Italia è ancora poco usato con questo scopo. La "moda" di sfruttare gli effetti di un farmaco per il diabete per perdere peso arriva dagli Usa dove è